giovedì 26 luglio 2012
d'antan
giovedì 16 giugno 2011
Bartali 1949
grazie a enzo, che ci invia le fotografie di una bella bicicletta Bartali del 1949, nel suo colore originale giallo corsa! recuperato sotto uno strato di vernice nera. ottimo lavoro di recupero. sotto la scatola del movimento centrale porta i due fori per il montaggio del cambio Cervino. sul lato interno delle pedivelle è inciso il numero 49. telaio dei fratelli Santamaria di Novi Ligure, con congiunzioni tipo Olmo. un mese di lavoro a diluente, per rimuovere millimetro per millimetro la vernice nera, con paglietta e pasta abrasiva. aggiunti perno centrale e doppia corona - sempre Bartali - ed il cambio Cervino del primo tipo, deragliatore Simplex e borraccia. il resto tutto ripulito e rimontato.





e quì a seguire, da luca di Italian Cycle Chic, trovate poetico racconto e fotografie, sempre da La Polverosa 2011!
martedì 14 giugno 2011
La Polverosa 2011
racconti e immagini da una corsa di genuino ciclismo d'epoca! La Polverosa 2011 è stata una splendida festa di biciclette antiche e vecchie. una giornata di sole, tra settimane piovose. alle fotografie di stefano camellinibiciclette.it lascio il racconto delle emozioni. per quel che riguarda me e la mia bicicletta Durkopp, noie meccaniche hanno fermato i pedali dopo una quindicina di chilometri. la giornata di domenica è stata ricca di passione, amici, buon bagordo e tante biciclette! da quelle in mostra a quelle in corsa. ma più di tutto, una giornata di persone appassionate e sincere. altri racconti ed immagini su bicidepoca.com

dopo quasi un secolo di stimato servzio, questa calotta sinistra del movimento centrale s'è spezzata!lunedì 6 giugno 2011
La Polverosa
per farci venire ancor più voglia di partecipare a La Polverosa, prossima tappa del Giro d'Italia d'Epoca, che si correrà questa domenica a Monticelli Terme, Parma...
il caro amico monodeista della Squadra Corse Chianti Gino Bartali ci presenta il racconto de La Medicea! cicloturistica con biciclette d'epoca, corsa sabato 29 Maggio a Quarrata (PT)
con fotografie di Alessio Berti
e resoconto di Gianluca Ghiretti de La Polverorsa, già pubblicato su giroditaliadepoca.euUna bella - e calda - giornata di sole per La Medicea, la quarta tappa del Giro d'Italia d'Epoca che si è svolta domenica 29 maggio a Quarrata (Pistoia).
Molto bello anche l'ambiente che ha accolto i partecipanti: la villa Medicea "La Magia", contornata da uno straordinario parco secolare, dove era a disposizione il servizio di catering per il ristoro. L'organizzazione ha preparato anche un mercatino di prodotti tipici e di materiale ciclistico d'epoca.
Alfredo Martini, il non dimenticato commissario tecnico della nostra nazionale, ha onorato il raduno con la sua presenza, accompagnato dall'ex professionista Fabbri.
Ottanta i ciclisti che prendono il via, di cui quarantasei entrano nella classifica del Giro.
In giuria ci sono Loredano Petronici e Alberto Paccagnella, che ha seguito tutta la corsa a bordo della Cytroen DS, il famoso squalo.
Il percorso sulle colline prevede alcuni tratti di strada polverosa, che hanno messo in crisi qualche partecipante (qualcuno forse appesantito anche dalla serata enogastronomica della sera prima, che aveva un tema giustamente bartaliano: "se non sei un acquaiolo").
Primo in classifica, generale e di categoria, è Claudio Palazzi, su Peugeot del 1912. Nella classifica femminile in testa c'è Francesca Cecconi, tallonata da Francesca Boschi.
Gli altri vincitori, nelle rispettive categorie, sono Gabrio Spapperi su Nyman Werker del 1925, Gino Albani su Del Serra 1952, Dario Pegoretti su Colnago 1972 e Luca Marchini su Colnago Super del 1979.
Premiati anche il ciclista più giovane, il più anziano, il gruppo più numeroso e il partecipante proveniente da più lontano.
lunedì 21 giugno 2010
squadra corse

da La Polverosa 2010, un po' di foto dalla Squadra Corse d'altri tempi Chianti Gino Bartali
domenica 3 maggio 2009
La Polverosa , 14 Giugno 2009
Festanti ciclopedalatori d'altri tempi, giunge lieta notizia di attivazione del sito de La Polverosa!www.lapolverosa.it
martedì 24 marzo 2009
l'occasione
di incontrare amici cari, appassionati sinceri, curiosi del pedale. altri. tanti altri! tutti raccolti in ammirazione alla bellezza più che centenaria della bicicletta. semplice ed allegra. tutti lieti di tuffarsi nello spiraglio di mondo antico. a pedalare ferri vecchi! grazie al pesto, grazie alla piacevole accoglienza di paolo e sole. che mi han prestato la bacchetta per fare un giro prima e dopo la corsa. che mica il ciclista smette di pedalare passato il tragurardo! La Storica è stata un'esperienza d'altri tempi, con polvere, lunghe salite per vedere il mare da lontano. il gruppo di testa in fuga sull'aurelia! un raduno, che sia un corsa o una scampagnata, quand'è il prossimo?








