


ammiriamo l'arte di fondere i metalli. dalle mani di un artigiano che, da tutta la vita, forgia e lavora biciclette, con la voglia di fare il meglio. perchè chi sceglie questo attrezzo, sia ripagato della mistica dedizione

per chi già non abbia avuto la gran fortuna di conoscerlo di persona, oppure leggendo di lui su
ciclistica.it, il caro fernando,
Salento Vintage ci racconta di un suo parente, tanto umile, quanto illustre. artigiano straordinario del velocipede. dentro alla storia delle biciclette. siamo a Monteroni di Lecce. Carlo Carlà, operaio della Maifattura Tabacchi, per la passione delle due ruote ha realizzato biciclette da corsa per tutta la Puglia e non soltanto. la Campagnolo gli ha riconosciuto un merito, riguardo un gruppo di mozzi con movimenti errati. a 82 anni, la passione è sempre grande e non ci stanno sabati e domeniche che lui non sia nell'officina! da tutti chiamato in leccese MESCIU CARLO - maestro Carlo - ha da raccontare e far sognare, per una vita di mestiere sopraffino