Grazie a Filippo, che ci apre la porta della sua antica soffitta di ricordi: l'atmosfera è quella giusta, di una soffitta centenaria con pavimento in legno e là, a riposare, la bicicletta della bisnonna, ferma da almeno cinquant'anni, illuminata da una finestra che infonde qualche raggio di luce naturale, affacciata su di un'epoca antica. Ciclo Italia da donna del 1934, prodotta dalle rinomate Off. Umberto Dei di Milano, perfettamente integra e conservata, con fanaleria e gommini dei pedali risaltenti alla fine degli anni '50, per adeguamento di legge, che tanto spesso capita di trovare.
Visualizzazione post con etichetta Ciclo Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciclo Italia. Mostra tutti i post
lunedì 21 novembre 2016
domenica 11 gennaio 2015
Ciclo Italia ANNI 40
Anche di questa elegante bicicletta, avevo ahimè perso le tracce!
Ottimamente conservata dagli anni '40, Ciclo Italia mod. Turismo (prod. Umberto Dei)
Ottimamente conservata dagli anni '40, Ciclo Italia mod. Turismo (prod. Umberto Dei)
Etichette:
Biciclette d'epoca,
Ciclo Italia,
Freni a bacchetta,
Umberto Dei
sabato 11 gennaio 2014
reperto Luigi Magistroni
una delle più vecchie pedivelle corsa Magistroni che mi siano capitate: fine anni '20! su Ciclo Italia (Umberto Dei)
Etichette:
Biciclette d'epoca,
Ciclo Italia,
Componenti,
Magistroni,
Umberto Dei
venerdì 3 dicembre 2010
venti





Etichette:
Biciclette d'epoca,
Ciclo Italia,
Freni a fascetta,
Umberto Dei
venerdì 25 settembre 2009
dettagli
da maurizio, qualche informazione sulla. Ciclo Italia?
Sulle pedivelle c'è il marchio Ciclo Italia all'esterno e Magistroni all'interno. Sul mozzo posteriore c'è il marchio Ciclo Italia nel mezzo e sul pignone fisso c'è la scritta DEI. Il mozzo anteriore, dello
stesso tipo, è invece di una marca diversa S.......H.
Vado in cerca di altre tracce ma a me sembra di poter dire che è Ciclo Italia. La catena è inglese ma non riesco ancora a leggere una marca. La ruota libera è Regina Extra. Dietro al reggisella, sul telaio, c'è un numero alto, mentre sotto il movimento centrale c'è un altro numero breve, che devo pulire meglio. Domande: quando la UMBERTO DEI ha assorbito Ciclo Italia? C'era, prima o dopo il passaggio alla DEI, una squadra corse Ciclo Italia? Si trovano cataloghi Ciclo Italia? C'era una produzione di serie di bici da corsa Ciclo Italia?
stesso tipo, è invece di una marca diversa S.......H.
Vado in cerca di altre tracce ma a me sembra di poter dire che è Ciclo Italia. La catena è inglese ma non riesco ancora a leggere una marca. La ruota libera è Regina Extra. Dietro al reggisella, sul telaio, c'è un numero alto, mentre sotto il movimento centrale c'è un altro numero breve, che devo pulire meglio. Domande: quando la UMBERTO DEI ha assorbito Ciclo Italia? C'era, prima o dopo il passaggio alla DEI, una squadra corse Ciclo Italia? Si trovano cataloghi Ciclo Italia? C'era una produzione di serie di bici da corsa Ciclo Italia?
lunedì 21 settembre 2009
recuperata!

nel bosco, discorremmo di questo velocipede. ora maurizio ci racconta la storia del recupero e invita a sfogliare il suo ALBUM di fotografie!
Di preciso la storia è questa: "stavo andando in bici da Sanremo a Ceva, a trovare degli amici. Per evitare il grande traffico, era il 13 agosto, ho deciso di risalire la valle Argentina (da Arma di Taggia) fino al Colle d'Oggia (per proseguire poi verso Rezzo, Pieve di Teco e Nava...). Poco dopo l'abitato di Montalto, nell'affrontare una curva in salita, ho visto sotto-strada la ruota di una bici che mi pareva appesa ad un albero. Tornato a Sanremo, ho impiegato una mattina intera, un sabato di fine agosto, per rintracciare il proprietario della campagna dove si trovava la bici. Sono entrato nell'unico bar del paese e ho fatto domande a tutti. Temevo d'esser trattato con sospetto, invece infine è uscita fuori l'indicazione giusta. Il proprietario della bici (un idraulico di Sanremo), quando l'ho contattato al telefono deve però aver pensato che un po' matto lo sono. Gli ho dato 50 €. Oggi l'ho portata a casa. Non ha nulla di inchiodato. Solo i cerchi sono mangiati dalla ruggine e quindi rifarò le ruote, ...intanto con due cerchi in ferro, poi magari in legno..."
e questa sarà un'altra grande storia da raccontare! di biciclette
e questa sarà un'altra grande storia da raccontare! di biciclette
Etichette:
Biciclette d'epoca,
Ciclo Italia,
Giroruota,
Umberto Dei
martedì 1 settembre 2009
il bosco





Etichette:
Biciclette d'epoca,
Chater Lea,
Ciclo Italia,
Umberto Dei
mercoledì 29 ottobre 2008
bestie


Etichette:
Biciclette d'epoca,
Ciclo Italia,
Freni a bacchetta,
Umberto Dei
Iscriviti a:
Post (Atom)