
parlammo di questo interessante ritrovamento dell'amico lorenzo. è un raro evento, imbattersi in una bicicletta italiana dell'inizio del '900! ora che il restauro conservativo è giunto al termine, possiamo ammirarla in tutta la sua eleganza e patina antica, questa bella Montecchi. i particolari di telaio, forcella e componenti restiuiscono l'idea di un curato lavoro artigiano, nel plasmare acciaio a comporre una bicicletta di gran lusso.

quando si tratta di biciclette tanto vecchie, è spesso difficile trovare documentazione ed i dubbi si attorcigliano all'interpretazione. il manubrio sembra originale ed ha un fascino impareggiabile, ma che ne pensate della doppia chiusura, sia a espander che a morsetto? poi c'è il foro, al centro della testa di forcella: un freno a tampone? oppure soltanto una predisposizione per i parafanghi? o altro ancora? in più occasoni mi sono perso in suddette questioni. mi abbandono al sapore antico del primo '900 e godo di tanto splendore. grandiosa bicicletta, egregio restauro conservativo.
quì tutte le foto!