giovedì 22 aprile 2010

TERROT

scrive dismarita: ...a volte è bello annusare l'odore della terra di Francia rimasta sotto un parafango, fa riflettere. ed è interessante immaginarsi la storia di una bicicletta antica, quando la si porta a casa. ci racconta di questa francese. tre rapporti per la ruota libera, la plaque attaccata al rovescio, quando ritrovata. una ruota posteriore 28 x 1 3/8, con oliatore ed una 28 x 1 1/2, anteriore a cerchio stretto, con ingrassatore, pur avendo i due mozzi marcati Terrot. pedali da corsa e manubrio con uno strano supporto di snodo: che sia per un freno a tampone?


I francesi del club Terrot la datano 1939, ma le fattezze non sembrano quelle. L'ex proprietario dice di averla trovata in una stalla e secondo lui il colore grigio è stato dato dai tedeschi nella Seconda Guerra a seguito di un sequestro del mezzo; infatti, cosa più unica che rara, la placca della marca è stata ri-rivettata al rovescio.


continua dismarita: Quando guardo le mie biciclette penso a tutti i fantasmi che mi sono portato in casa di quelle persone che hanno cavalcato questi poderosi mezzi, delle loro storie su strade sterrate, polverose e fangose, magari durante i conflitti mondiali; nel silenzio echeggiano ancora le loro avventure senza che noi ce ne accorgiamo.

sabato 17 aprile 2010

al via

LA STORICA, domenica 18 Aprile, in quel di Pietra Ligure

BUONE PEDALATE D'EPOCA A TUTTI I PARTECIPANTI.. ci vediamo là!


venerdì 16 aprile 2010

telaio

di gran lusso, da viaggio, potrebbere recitare un catalogo ingiallito. di certo una bicicletta molto antica, a notare forcella e freneria. di lustri ne son passati ed il tempo ha segnato i fasti dei primi anni. ma ancora è quì a resitere! qual bicicletta può mai essere? ci domanda davide

i due mozzi sono differenti tra di loro, uno marcato con un disegno a forma di rombo ed all'interno una scritta poco leggibile, l'altro senza scritte. entrambi con ingrassatore. il perno centrale mostra un triangolino con una "T" al centro senza date, le pedivelle non sono marcate. i parafanghi - smontati - sono anteriore a schiena d'asino e posteriore modello Touring. a voi l'esame!


giovedì 15 aprile 2010

BICICLETTE

il libro da cui è tratta la foto dell'articolo che precede è:

BICICLETTE
Lavoro, storie e vita quotidiana su due ruote

a cura di Guido Conti

fotografie di Armando & Mario Amoretti, Stanislao Farri, Giovannino Guareschi, Annarita Melegari, Enrico Pasquali, Ezio Quiresi, Roberto Spocci

testi di Giorgio Boatti, Giorgio Casamatti, Maura Dellanoce, Daniele Marchesini

Parma
MUP - Monte Università Parma EDITORE, 2007
pp. 123


martedì 13 aprile 2010

Ciclobacchettata e Giro d'Italia

un movimento che cresce, di gente che pedala vecchie biciclette! nel mentre che si apprestano a partire le tappe del 1° Giro d'Italia per Bici d'Epoca, trofeo unitario delle cicloturistiche d'epoca italiane, domenica si è svolta in quel di Bra la Ciclobacchettata. una giornata allegra di amici pedalatori di vecchie biciclette, organizzata da Andrea, con passione, a coltivare gloria, onore e poesia agli amati ferri d'altri tempi. l'atmosfera è stata densa, vivace e sincera. dalle prime edizioni, il numero aumenta e c'è da augurarsi che siano sempre più le occasioni di incontro. anche per le biciclette da viaggio, biciclette quotidiane, da assaporare. tra profumi di campagna, soste di vino, pane fresco e companatico, alla bella vita. per condividere insieme, in sella, in movimento, la voglia di gesti semplici. per gli amici lungo il percorso. per ricordare. per resistere, con la modernità di un mezzo antico, alle torsioni del progresso. per la bicicletta

TUTTE LE FOTO, SUL FORUM
curato da Livio

e per la bicicletta, è in arrivo a Torino una grande parata!

6 Giugno 2010

BIKE PRIDE
www.bikepride.it

..prepariamo un gruppo di ciclisti d'epoca?

per aderire al BIKE PRIDE 2010 e partecipare in bicicletta d'epoca, proporre iniziative o anche solo ricevere aggiornamenti, lascia quì un commento, scrivi il tuo indirizzo e-mail oppure contattami su m.oldbicycle@gmail.com

giovedì 8 aprile 2010

andare in bicicletta

abile di penna e di ciclomeccanica, andrea b. ci porge questi versi. nel ringraziarti, per il pensiero gentile, auguro di leggerti presto ancora! buone pedalate d'epoca a tutti


Immolare
le intemperanze di un tempo
alla carezza del vento in ogni momento…
nella canicola estiva
sotto la pioggia cattiva

Squarciare nuovi orizzonti
dove si occultano
infuocati tramonti

Spingere forte
sul tuo pedale
ed evadere dalla noia mortale
di una vita
pretesa
normale

Far da gregario al tempo
nel suo centellinare
Inesorabile e lento

Ravvivare i sogni
dei bambini di ieri
nella consapevolezza
della forza dei propri pensieri

Andare in bicicletta

Senza più nessuna fretta …

giovedì 25 marzo 2010

LE CLEMENT

ce lo potremmo immaginare. francese che orgoglioso si diletta in sella al suo gran-bi, Clèment. mito di progresso. alto e veloce sguardo sulla società che cambia. si muove in direzione di futuro. nuovo, anni settanta in '800! anzi di più, lo possiamo sognare, dagli occhi. grazie a salvatore, che ha recuperato questa foto, scorrendo a lente dettagli tra altre cento

è proprio il biciclo, di salvatore! che possiamo ammirare nel suo raro e notevole stato di conservazione. all'atto del recupero, la vernice purtroppo presentava uno strato posticcio, per cui è stata necessaria una ripresa. le nichelature, che meraviglia

il numero marchiato sul telaio corrisponde a quell'altro inciso sulla balestra della sella, di cui ancora il cuoio è quasi nuovo. come le manopole, di manubrio e pure al freno, in corno. integro in tutto. vien voglia di arrampicarsi sui cento e trentadue centimetri della ruota grande, lanciarsi in corsa. poi accarezzare con il lungo freno la gomma rossa. l'unica che, se pur intera, ci ricorda che son trascorsi un secolo e metà. poco meno

restiamo d'incanto a scoprire i marchi, tra parti meccaniche di sublime artigianato, l'ottone, dei mozzi e profumo ottocentesco. non ci rimane, che di contare, radiali, i raggi!