ieri sera ho fatto molto tardi, ma ne è valsa la pena. ci sono volute molte ore per smontare, pulire e rimontare questa grigia bacchetta, ma la conservazione mi ha regalto grandi soddisfazioni: non avevo mai avuto il piacere d'incontrare la poesia di questi colori modesti! questa Bianchi viene fuori direttamente dalla guerra e pedalarla fa un certo effetto nel buio e con la nebbia. tutte le parti normalmente cromate, su questa, sono invece cadmiate, compresi cerchi, pedali e le chiavette delle pedivelle. l'unico particolare che mi lascia pensieroso è il mozzo posteriore. mozzo è ruota libera non sono originali, mentre il cerchio è cadmiato e uguale all'anteriore. spesso incontro difficoltà a estrarre le ruote libere su queste vecchie biciclette e impiego parecchio tempo; questo mi da a pensare che qualche riparatore prima di me abbia incontrato le stesse difficoltà su questa bicicletta, magari per sostituire dei raggi dal lato destro, poi risolte sotituendo mozzo e ruota libera: per un restauro è un problema - vallo a trovare un mozzo "Bianchi" cadmiato - ma le biciclette erano mezzi di trasporto e non oggetti da collezione, per cui non mi lamento se la necessità pratica mi priva di sette lettere incise e un po' di cadmio.
venerdì 29 febbraio 2008
mercoledì 27 febbraio 2008
ex Manifattura, le biciclette dei lavoratori
questo luogo surreale un tempo era affollato da operai, queste centinaia di vecchie bici hanno accompagnato per anni lavoratori torinesi.. quale posto migliore per rimetterle in sesto? e piace anche al mio assistente con la coda..
..un amico giapponese in visita non ha resistito al fascino di questa ruggine!
venerdì 22 febbraio 2008
il restauro di una bicicletta d'epoca
la mia è una passione nata per caso, dalla necessità di rimettere in strada l'unico rottame lasciatomi in eredità da un coinquilino emigrato. da quel momento non sono più riuscito a fermarmi. in pochi anni mi sono portato a casa almeno 150 biciclette. All'inizio solo freni a bacchetta, poi se n'è aggiunta qualcuna da corsa, ma soprattutto l'amicizia e le chiacchiere degli amici appassionati che ho incontrato per strada. oggetti semplici, antichi.. efficienti ed eleganti come nessun'altro mezzo è capace di essere. mi piace studiarne la meccanica, rimetterle in strada, curarne l'estetica. Se stai leggendo queste righe, mi farà piacere ricevere un messaggio, qualche foto! L'idea che ho in mente è di affiancare il blog all'officina e scrivere ogni volta che scopro qualcosa di nuovo.. per esempio, in una prossima nottata, qualche segreto sul celebre manubrio con frenata integrale
Iscriviti a:
Post (Atom)