ci raccontò paolo, in Biciclette&Decadence, di questa bella Ariston recuperata da domenico. d'oltre oceano, ora domenico, riporta sul vecchio continente questo splendido catalogo del 1896. d'ispirazione per l'appassionato restauro!
Si per non rovinare la vernice, ma non ho capito bene la funzionalità. Sti piedi li mettevano sulla forcella,ad esempio, in discesa ? Non riesco a tradurre/capire dal catalogo.
Si assolutamente per via del pignone fisso ! vi siete mai chiesti perchè su alcune bici ci sono dei poggiapiedi attaccati a fascetta sulla forcella ? serivano appunto per non farsi spaccare le gambe in discesa dal roteare delle pedivelle !
Ogni volta che vedo una bicicletta coperta di polvere e ruggine resto incantato
Il paramanubrio è un piccolo oggetto che esprime tutto il senso della mia passione per le biciclette d'epoca: se le appoggi ai muri è perchè le usi, se le proteggi è perché ne hai cura
Per INFORMAZIONI su biciclette d'epoca e restauro:
4 commenti:
Allora sì è scoperto a cosa servivano quei "confetti" bianchi sulla forcella!! Ad appoggiare i piedi!!!!!
Si per non rovinare la vernice, ma non ho capito bene la funzionalità. Sti piedi li mettevano sulla forcella,ad esempio, in discesa ? Non riesco a tradurre/capire dal catalogo.
Domenico
Credo che servissero per via della ruota fissa... per non pedalare come forsennati!!
Si assolutamente per via del pignone fisso ! vi siete mai chiesti perchè su alcune bici ci sono dei poggiapiedi attaccati a fascetta sulla forcella ? serivano appunto per non farsi spaccare le gambe in discesa dal roteare delle pedivelle !
Posta un commento