giovedì 5 agosto 2010

perla di soffitta

emozioni per la coda dell'occhio, che si insinua nei solai. appena giunta dal 1931, conservata in una soffitta, fernando ci mostra questo interessante reperto Perla, di casa Legnano. pare avere gli stessi colori ed il sapore d'un vecchio catalogo di biciclette. in più c'è l'ombra. è in strada!



manubrio a due freni leve esterne, detto tipo roller. con i supporti per i freni saldati al telaio. ruote 28 3/8. e poi, sotto la scatola del movimento centrale, vi è inciso quel 31 4 SC



lunedì 2 agosto 2010

ritorno dagli inferi

in omaggio ai colori caldi dell'estate. di grazie alla ruggine che talvolta cela e tramanda. memorie che resistono. da lorenzo, ammiriamo uno splendore di storia ciclistica, di freni d'epoca a bacchetta. grandioso e ricercato lavoro di restauro! con pazienza e dedizione. per Touring del 1938, mod. B. di casa Bianchi

un risultato unico ed elegante, come il pregio che tanto ci piace dei cicli antichi. pronta per pedalare sul presente, con la poesia e l'impegno del passato. bella bella!

se ne parla sul forum, la si ammira in galleria di lorenzo ed anche quì. ma il meglio lo dev'essere su strade di campagna, verso la piazza antica del paese!

giovedì 29 luglio 2010

sabato 24 luglio 2010

lunedì 19 luglio 2010

due leve

leva 1938, franco insieme a me, un po' più giovane di qualche decennio, a Le Valli della Lana, 5° Tappa del Giro d'Italia d'Epoca. due leve. franco a sfidare il tempo, su bicicletta Bieffebi, parente della Benotto. Mayno impacciato alle prime prove di un cambio Campagnolo a due stecche che, una volta domato, si è rivelato strumento affidabile ed efficace. su Camandona, di telaio Benotto. bella esperienza di ciclismo d'epoca! per pedalare 'sì tanto e bene a quell'età ci vuole un cuore grande, tanto che il porta-borraccia l'ha regalto a me, che c'avevo la bicicletta più antica della sua. la storia si tramanda. grazie davvero, e l'acqua nella seconda la tengo per te!

Leve e freni Universal mod. 50
un percorso molto piacevole per i morbidi palmer, di salite dolci, discese lunghe, paesaggi densi di fascino, ciclisti eroici. da parma e ditorni, ma non solo, grandi biciclette in gara! tra echi di lavorazioni decadute di lane e tessuti, paesaggi romantici, sotto un cielo azzurro e ombre di fresco sollievo sotto gli alberi. giusto un pelo disturbati dal progresso del motore - ma va bene così. finitelo questo petrolio, che poi i copertoni ce li faremo di nuovo in caucciù e continueremo a giocare con le biciclette! - grazie dunque agli amici dell'organizzazione, a federico che ha ideato e voluto la manifestazione, agli espositori, ai volontari delle pro-loco. presto saranno pubblicate fotografie su www.levallidellalana.com e www.bicidepoca.com. alla prossima! unico rammarico, già sentito in altre corse, la fuga dei più sportivi. sarebbe assai più divertente, a mio parere, pedalare il più possibile tutti insieme. ma ad ognuno il suo passo, la sua bicicletta. per ciò, l'augurio è che i gruppi crescano, sempre di più!

a biagio, per avermi destinato la bicicletta e a franco, per la voglia di pedalare, per lo spirito gioioso, per i biscotti nelle tasche ed il porta-borraccia! testimone di un ciclismo eroico. per il ciclista gentile che, su bicicletta Gitan, nel mentre che mi spiegava come utilizzare abilmente il cambio, uguale al suo, mi ha preannunciato il passaggio ad un paesino dal nome Camandona

TUTTE LE FOTO DELLA BICICLETTA QUI

a parer di alcuni, radunatisi intorno alla bancarella di enzo, i forcellini di questa bicicletta, dentati sì, sono predisposti però ad un cambio Campagnolo Parigi-Roubaix, perchè leggermente più lunghi. ma la bicicletta non viene da un mercatino di settore, per cui ci sta che sia un allestimento originale dell'epoca, ad opera del ciclomeccanico Camandona. e mi piace di lasciarla così come l'ho trovata, con anche pedali Way Assauto, all'apparenza più recenti. grazie infine a salvatore, subentrato al negozio che fu di Camandona, per avermi spiegato come piegare il palmer da legare sotto la sella. il ciclismo era e rimane uno sport di collaborazione!

sabato 10 luglio 2010

1906, OPEL

e da cremona, ancora una volta grandi fasti di biciclette d'epoca. michele ci delizia con il restauro di questa antica e rara bicicletta tedesca, Opel del 1906! un lavoro molto intenso, di grande passione. dal fascino della ruggine, agli antichi splendori. alte fahrrad!







mercoledì 7 luglio 2010

corsa d'estate

per respirare atmosfera di cicli antichi, tra le splendide valli biellesi, Domenica 18 Luglio, a Cossato (BI): Le valli della lana, pedalata per biciclette d'epoca!